Gli anni dell’adolescenza sono un periodo di scoperta e crescita, e nulla può guidare meglio questo viaggio di esplorazione e immaginazione dei libri. Per aiutarti a trovare il prossimo grande libro da leggere, abbiamo chiesto consiglio a sei bellissime librerie sparse nel territorio italiano.
Ognuna di loro ci ha suggerito un fumetto o una graphic novel che sicuramente cattureranno la tua attenzione.
Ecco sei imperdibili letture per ragazze e ragazzi.
Isa vince tutto e Isa vince ancora
di Lorenzo Ghetti e Rita Petruccioli.
Pubblicato da Rulez edizioni.
Isa è un fumetto liberamente ispirato al personaggio storico di Isabella d’Este, la celebre “Primadonna del Rinascimento” che contribuì fortemente all prestigio della casata Gonzaga negli anni tra la fine del Quattrocento e l’inizio del Cinquecento.
Attraverso le tavole di Rita Petruccioli e la scrittura di Lorenzo Ghetti ci troviamo a Mantova alla corte dei Gonzaga, dentro il grande complesso di Palazzo Ducale, dove una scatenata Isabella d’Este saprà divertirci con il suo piglio da adolescente pestifera e gli strumenti da abile “influencer” contemporanea.
Consiglio la lettura di questi due episodi perché si tratta di una graphic novel fresca, divertente e sagace, con la peculiarità di affascinare parlando di una realtà lontana nel tempo ma di grande interesse attraverso illustrazioni molto “pop” e dialoghi brillanti. Mi rendo conto che spesso le ragazze e i ragazzi che entrano in libreria desiderano fare esperienza di letture capaci di farli emozionare abbandonando la pesantezza del quotidiano.
Età: a partire da 11 anni
Nuove Ribelli
di Brett Parson, Gijé, Jocelyn Joret, Vittoria Macioci, Rebecca Traunig, Fabien Morin, Laurent Hopman e Julien Derain.
Pubblicato da Tunué edizioni.
Una raccolta di vite ribelli di giovani ragazze contemporanee che non si sono lasciate intimorire e si sono fatte portabandiera di una generazione pronta a dar battaglia per l’ambiente e per il diritto allo studio.
Ne consigliamo la lettura perché è un libro per chi vuole cambiare il mondo.
Età: a partire da 12 anni
Lightfall. La luce perduta
di Tim Probert.
Pubblicato da Harper Collins edizioni.
Le parole possono tutto
di Silvia Vecchini, illustrazioni di Antonio “Sualzo” Vincenti.
Pubblicato da Il Castoro edizioni.
In Lightfall troviamo Beatrice che vive con suo nonno Alfirid, un Verro Mago un po’ smemorato, i due conducono una vita tranquilla finché un giorno il nonno scompare.
Beatrice parte alla ricerca del nonno accompagnata da Cadwallader ma forze oscure tramano nel tentativo di emergere dalle tenebre e ritrovare il Verro Mago non sarà l’unica sfida per i due amici.
Età: a partire da 9 anni
In Le parole possono tutto troviamo Sara, una ragazza adolescente taciturna, che ha vissuto degli eventi particolari: l’incidente da piccola, la separazione dei genitori e ora il litigio con la sua migliore amica. Nel suo cammino incontra però un amico, un anziano della casa di riposo che forse è anche un po’ pazzo. Ma questo non importa, perché con lui Sara riuscirà ad aprirsi e imparerà l’alfabeto ebraico, in cui ogni lettera sarà per lei un’epifania di significati.
Consigliamo la lettura di questo libro perché in fondo tutti soffriamo e può non essere scontato riuscire ad uscire dal nostro guscio e superare le difficoltà. Questo fumetto dà una grande spinta verso il cambiamento.
Età: a partire da 12 anni
La mia strana amica
di Alice Coppini.
Pubblicato da Tunué edizioni.
Si tratta di un fumetto italiano di Alice Coppini uscito qualche mese fa per Tunué, è una sorta di Ritorno al Futuro ambientato all’epoca del fascismo. Un bella storia di amicizia tra la protagonista Emma che, dal nostro presente, casualmente si ritrova negli anni 40; conoscerà Lina, che poi si rivelerà essere sua nonna.
Un libro adatto già dalla prima adolescenza, noi ce ne siamo innamorati appena è entrato in negozio.
Età: a partire da 10-11 anni
Polly
di Fabrice Melquiot, illustrazioni di Isabelle Pralong.
Pubblicato da Settenove edizioni.
Polly racconta, con grande delicatezza e linguaggio onirico, del rapporto con il proprio corpo, con l’identità e di riflesso con il mondo che ci circonda.
“Poiché apparteniamo – di certo – a un mondo in cui dobbiamo decidere, definire, determinare, mettere in ordine, organizzare, classificare, ma quei verbi scivolano via dalle mani minute di Polly come fossero pesciolini.”
Polly è una persona intersex. Il suo genere è in dubbio sin dalla nascita e questo fa sì che i suoi genitori decidano per lui/lei.
Polly sarà un maschietto e per diventare un maschietto a tutti gli effetti sarà operato, operato e operato fino alla conformità.
Ma il corpo cambia, il sentire non si può incasellare e Polly si interroga, sperimenta e scava fuori e dentro di sé.
Questo poema a fumetti ha vinto il premio “Bologna ragazzi award nel 2022” sezione “comics young adult”.
Età: a partire da 14 anni
Elma e l’orso
di Ingrid Chabbert, Léa Mazé.
Pubblicato da Tunué edizioni.
Elma non è una bambina come tutte le altre, Elma infatti vive nei boschi insieme a un orso che considera suo padre. Un giorno i due partiranno per un viaggio che piano piano svelerà alla bambina la verità sul suo passato e la porterà a interrogarsi sul suo destino.
Una riflessione commovente sul crescere attraverso il racconto di un legame davvero unico, perché diventare adulti è una storia che riguarda tutti, chi lo deve ancora diventare e chi lo è già.
Età: a partire da 7 anni
Bonus track dell’articolo: il nostro consiglio podcast.
Di podcast pensati appositamente per i ragazzi non ce ne sono ancora tanti in Italia. Se poi li si cerca di genere fiction si possono contare con le dita delle mani.
Tra i nostri preferiti abbiamo scelto quello che, a nostro sentire, meglio si adattava al fumetto, creato da oSuonoMio.
Questo podcast racconta la confusione di quegli anni magici in cui si vive e sente tutto intensamente. C’è un telefono che si sta scaricando, un’avventura notturna, suoni bellissimi e la presenza della montagna.