Si può mantenere il cuore al caldo e la mente al fresco?
Mentre fuori tutto cuoce (e a tratti brucia, ma questa è un’altra storia), ci ritroviamo a domandarci se sia ancora possibile immergersi in storie capaci di scaldarci nel profondo, storie che divampano dall’interno e sfociano in un sorrisetto felice. Storie che riescano anche a portare una ventata di aria freschissima in una testa ormai surriscaldata dalle temperature.
Ecco, qui non vi diamo la risposta esatta, però proviamo ad avvinarci a questa idea proponendovi letture, visioni e ascolti per affrontare l’estate che avanza. Storie fresche, sazianti e croccanti come un cremino, ma emozionanti come un tortino al triplo cioccolato dal cuore, ovviamente, incandescente.
Letture

Il tesoro di Georges
Età: 5+
La casa editrice fiorentina Edizioni Clichy propone per l’estate 2024 Il tesoro di Georges.
“Un albo poetico e profondo, alla portata di tutti, che ci insegna quanto la ricchezza in realtà risieda nella libertà, nella visione, nell’apertura.”
Una guida illustrata per rispondere alle non banali domande sulla ricchezza e sul possesso, e a come i due temi riescono zitti zitti a intrecciarsi attorno alla nostra felicità. Con le parole di Anne-Sophie Plat e le magiche illustrazioni di Barroux, queste 40 pagine parlano al nostro cuore più di una lettera d’amore.
Parola d’ordine: proprietà.
Gusto gelato: stracciatella.

Di: Anne-Sophie Plat & Barroux
Traduzione di: Maria Pia Secciani
La Costituzione degli alberi
Età: 8+
Dai Topipittori arriva una storia di rispetto, di natura, di giustizia e di coinvolgimento. Nasce tutto da un progetto, La Costituzione in tasca.
Un “piccolo libro che propone un percorso di approfondimento tra le parole della Costituzione italiana: una caccia al tesoro che mette in evidenza il ragionamento alla base della scrittura della Costituzione perché bambine e bambini possano appropriarsene e diventare interpreti loro stessi di quella Carta, così come desideravano i costituenti e le costituenti, con le loro richieste di responsabilità e partecipazione, lungimiranza e cura.”
E anche La Costituzione degli alberi è un testo non solo da leggere, ma “da agire”. Seguendo il percorso dei protagonisti, intenti a salvare gli alberi della città minacciati da un abuso edilizio, il libro ci accompagna attraverso infinite riflessioni sul concetto di azione e sui meccanismi di potere.
Parola d’ordine: rispetto.
Gusto gelato: pesca e menta.

Di: Valeria Cigliola e Elisabetta Morosini
Visioni

Regia Isao Takahata
Titolo originale: かぐや姫の物語
Durata: 137 minuti
Prima data di uscita: 23 novembre 2013
Età: per tutt*
Dal 25 al 31 luglio, torna al cinema La storia della Principessa Splendente, l’ultimo film di Isao Takahata, co-fondatore dello Studio Ghibli.
Una storia intensa e onirica, arricchita da un’animazione sfumata e diluita, accompagnano lo spettatore in un viaggio costellato di gioie e rimpianti, successi e sconforti, per imparare ad apprezzare l’altalena di emozioni che solo la vita sa offrire.
Dal peso delle aspettative sociali, alla nostalgia e senso di appartenenza, questo film ci aiuta a rimettere le priorità in prospettiva e accettare l’inevitabilità del cambiamento.
Parola d’ordine: crescita.
Gusto gelato: vaniglia.
Un corto animato di Sophia Uy
Music Editor: Etia Farmiga
Sound designer: Rebecca Choe
Durata: 1′ 31”
Ritrovare la luce quando tutto sembra perduto.
In poco più di un minuto e trenta, Sophia Uy ci regala un breve ma intenso viaggio alla scoperta della passione e della perseveranza, sull’importanza di saper apprezzare il percorso ancor più del suo risultato.
Con i suoi monocromatismi e il suo stile a “matita”, questo corto si impone per la sua anima gentile su un tema difficile come quello della sconfitta.
Parola d’ordine: determinazione.
Gusto gelato: cioccolato al peperoncino.
Ascolti

L’alfabeto della paura
Età: 4+
Chi ha deciso che le storie di paura sono fatte solo per spaventare?
L’Alfabeto della paura, podcast di Storielibere.fm, tratto dall’omonimo libro, racchiude 21 storie, una per ogni lettera dell’alfabeto, per affrontare e sconfiggere tutto ciò che ci spaventa.
Lo fa percorrendo le varie forme che può assumere questa emozione, soprattutto durante l’infanzia e l’adolescenza, senza dover necessariamente saltare sulla sedia.
Parola d’ordine: paura.
Gusto gelato: nessuno, il gelato è appena finito.

La ricetta della felicità
Età: 5+
Giochiamo in casa?
Sì dai, giochiamo in casa.
Questa è la storia di Aligia, unicorno fuori dalla norma, in un mondo di zucchero in cui tutti sono sempre, e costantemente, felici. Una storia sulle sfumature della gioia, sulla palette di emozioni che possiamo provare e sugli ingredienti segreti della ricetta della felicità.
Il podcast Favolose è una produzione Loud Stories per Storie che abitano qui, e propone, ogni 15 giorni, nuove favole originali, di tutti i generi e per tutti i gusti.
Parola d’ordine: felicità.
Gusto gelato: puffo, con codette di zucchero multicolore.

Bonus
Età: adulti pronti a tornare bambini.
Questo bonus è dedicato esclusivamente al refrigerio per i più grandi. 150 esercizi per “detossinare la mente e riforestare il cervello”, ma soprattutto spegnere lo schermo e accendere il cervello.
Quiz, enigmi, cruciverba, su musica, cinema, letteratura, e molto altro, per quello che, alla sua quinta edizione, è ormai un classico dell’estate.
P.s. scherzavamo, non riusciamo a pensare solo agli adulti: ovviamente c’è anche Kids.
Parola d’ordine: allenamento.
Gusto gelato: melone.

Per chiudere, il bagno più soddisfacente che vi auguriamo per questa estate è quello tra la bella carta, le parole buone e le gioie per gli occhi.
Ci sembra anche un momento giusto per sottolineare il ruolo fondamentale di chi dà forma alla cultura per grandi e piccoli, e ringraziare tutte le persone citate (anche solo lateralmente) in questo elenco, che ci permettono di affrontare questo caldo con uno zainetto pieno zeppo di storie.