I migliori podcast di filastrocche

| Lug 2, 2024 | Blog, Playlist

Nelle nostre selezioni di podcast per bambine e bambini non potevano certo mancare le filastrocche.
Perché i bambini amano le filastrocche?
Ritmo, musicalità, ripetitività e gioco sono sicuramente caratteristiche molto attraenti per chi comincia a nutrirsi di parole come fossero pozioni magiche. Le filastrocche, così come le ninna nanne, possono essere una preziosa “iniziazione minima alla vicenda poetica: i primi passi nell’ambito della rappresentazione intellettuale” (Sulle ninne nanne – García Lorca Federico – Salani editore). E quando si tratta di iniziare un bimbo a qualcosa si cerca sempre di trovare la qualità, perché le prime volte e l’imprinting con qualcosa di nuovo sono cose importanti che lasciano un’impronta.
Per questo abbiamo ascoltato tanti podcast di filastrocche e ne abbiamo scelti cinque.

Abbiamo inserito anche un nostro podcast, spero non vogliate denunciarci per questo!

1. Filastrocche della buonanotte

Se cercate il podcast perfetto per l’ora della nanna provate questo!
12 episodi originali della durata di 2 minuti circa tratti da filastrocche inedite. Si possono ascoltare mentre si fa tutta la routine prima di mettersi a letto o sotto le coperte mentre si trova il giusto spazio mentale per addormentarsi. Le dolcissime rime sono uscite dalla penna della scrittrice Monica Sorti (qui l’abbiamo intervistata!) e la voce e l’interpretazione sono dell’attrice Lucia Gadolini. Con questo podcast giochiamo in casa perché è stato prodotto e curato da Loud stories.

Consigliato dai 4 anni in su*

2. Filastrocche in cielo e in terra

I grandi classici sono intoccabili e la poesia che contengono sopravvive a mode, tempi e età. Le filastrocche di Rodari, così come tutte le sue opere, hanno ispirato bambini e adulti e continueranno a farlo, edizione dopo edizione. Questi brevi componimenti accendono la fantasia e fanno innamorare della lingua italiana, si incontrano un punto e virgola che sono una coppia perfetta e molto invidiata, pescatori di Livorno, ascensori che non si fermano, fate disoccupate e stelle senza nome. Chiaramente qui in questa lista suggeriamo una versione audio, la lettura di questa raccolta di 136 filastrocche è stata affidata a Neri Marcorè in una produzione Emons. È possibile ascoltare questo audiolibro acquistando il cd o avendo un abbonamento Audible.

Consigliato dai 5 anni in su*

3. Filastrocche di Annarò

Spulciando i podcast di filastrocche su Spreaker abbiamo trovato questo podcast scritto e interpretato da Annarosa Abagnale, una docente di lingua e cultura francese con la passione per la letteratura infantile e la musica (Sulla voce della sigla non siamo riuscite a trovare informazioni, ma potrebbe essere la voce dell’autrice!).
I componimenti sono molto narrativi e ritraggono con ironia situazioni e personaggi, un’allegra combriccola di sfaticati, gufi golosi, mici criticoni e un castoro di nome Renato.

Consigliato dai 4 anni in su*

4. Filastrocche per bimbe toste

Quel che oggi c’è non sempre c’è stato, ci son tante cose per cui hanno lottato, donne che hanno rotto le regole scritte, mettendo a posto cose che non erano dritte!
5 storie in rima scritte da Barbara Audisio, lette da Valentina Veratrini, musicate da Enrico Messina e prodotte da Voce in capitolo. Ogni filastrocca musicata racconta il sogno e il successo di una donna che ha fatto la storia: la ciclista Alfonsina Strada, la maratoneta Kathrine Virginia Switzer, l’aviatrice Fiorenza de Bernardi, la motociclista Vittorina Sambri e la cosmonauta Valentina Tereškova. Le storie sono scritte e recitate in modo impeccabile e a goderne non dovrebbero essere solo le bimbe toste, ma tutti i bambini, a prescindere dal genere, per lasciarsi ispirare da esseri umani grandiosi, che nonostante gli ostacoli e gli svantaggi hanno saputo cambiare il mondo e gli occhi di chi le stava a guardare (o almeno ci hanno provato).
Acquistabile qui o su Audible.

Consigliato dai 5 anni in su*

5. Filastrocche di Carnevale

Un podcast di La scatola dei giochi con tantissimi episodi.
Alcune filastrocche sono grandi classici (un esempio sono quelle di Gianni Rodari), altre sono filastrocche inedite o poco conosciute, un’abbondante raccolta a tema Carnevale.
Dal punto di vista sonoro sono semplicissime, solo la voce degli attori (Maurizio Repetto e Mariarosa Grieco) senza sound design, musica o sigla e anche per questo motivo la durata è molto breve, sono sempre sotto il minuto. 

Consigliato dai 3 anni in su*

*Le età sono indicative ma concorderete con me che ogni bimbo è un magico universo a sé, con gusti, tempi e predisposizioni personali uniche. L’unica è provare a premere play!

Loud Stories

Loud Stories

Loud Stories è una casa di produzione podcast, audiolibri e progetti sonori. Siamo persone con una passione in comune: raccontare storie e raccontarle bene.

Continua a leggere