Prisca si agitava sul banco come un’anguilla. – Ascolta il mio cuore! – bisbigliò afferrando la mano di Elisa e premendosela sul petto – Sta per scoppiare.
Quando penso a Bianca Pitzorno penso a questa citazione tratta da “Ascolta il mio cuore”, il suo libro più celebre. Ho imparato tra quelle pagine l’importanza di riconoscere le emozioni, senza trattenerle. Il cuore di Prisca, la protagonista, batte per tutte le emozioni che può provare una bambina in quarta elementare: l’amore, l’indignazione, la vergogna, la rabbia. Che personaggio, Prisca. E che scrittrice, Bianca Pitzorno.
Ve la raccontiamo qui:
Identikit: Bianca Pitzorno
Bianca Pitzorno non è soltanto una scrittrice di successo. È una figura poliedrica che ha lasciato il segno come illustratrice, autrice televisiva, traduttrice, editor, paroliera e insegnante. Con una carriera lunga oltre quattro decenni e un catalogo che conta più di 50 libri. Con maestria, ha trasformato il panorama della letteratura per ragazzi in Italia, raccontando storie che uniscono realtà e fantasia, con una profondità che coinvolge anche i lettori più giovani.
Un incipit memorabile
Quando era piccola, Prisca si era sempre rifiutata di imparare a nuotare con la testa sott’acqua, come pretendevano suo padre e suo nonno. Era convinta che il mare, attraverso i buchi delle orecchie, potesse entrarle nel cervello.
Questo incipit, tratto dal romanzo “Ascolta il mio cuore“, è solo uno dei tanti esempi della maestria narrativa di Bianca Pitzorno. Ascolta il mio cuore è più di un libro per ragazzi: è un’opera che parla di amicizia, coraggio e giustizia, emozionando generazioni di lettori e insegnando loro a osservare il mondo da una prospettiva diversa.
Un universo narrativo che rimane con te
Le storie di Bianca Pitzorno si distinguono per l’attenzione ai dettagli, la vividezza dei personaggi e l’intreccio di realtà e fantasia. Sono popolate da protagoniste straordinarie: bambine e giovani donne forti, autonome, spesso ribelli, che sfidano i ruoli tradizionali e mostrano il valore dell’indipendenza.
In ogni narrazione emerge un profondo rispetto per i giovani lettori, trattati come interlocutori capaci di riflettere e comprendere le sfumature della vita.
Alcuni dei suoi titoli più iconici:
![Alcuni titoli](https://www.storiecheabitanoqui.fm/wp-content/uploads/2024/12/Alcuni-titoli.png)
- Ascolta il mio cuore: una storia ambientata in una scuola, dove tre bambine si trovano a combattere contro un sistema educativo ingiusto e discriminatorio. Un vero e proprio inno alla solidarietà e al coraggio.
- La bambinaia francese: un romanzo storico che intreccia avventura e riflessioni sulla condizione femminile, dipingendo un’epoca con precisione e passione.
- L’incredibile storia di Lavinia: un racconto fantastico in cui una bambina trasformata in formica scopre il mondo da un’angolazione unica, affrontando tematiche di adattamento e crescita personale.
- Polissena del Porcello: una fiaba fuori dagli schemi, con una principessa ironica e anticonvenzionale che infrange i cliché delle storie tradizionali.
Il linguaggio come elemento distintivo
La forza di Bianca Pitzorno risiede anche nel suo linguaggio. Senza cercare artifici o neologismi, riesce a creare uno stile semplice, diretto e al tempo stesso poetico. Le sue parole evocano emozioni autentiche e trasportano il lettore in mondi ricchi di significato. Un tratto unico delle sue opere è la capacità di intrecciare riferimenti letterari, storici e sociali. Ogni racconto offre una finestra su temi complessi, resi accessibili e coinvolgenti grazie a una scrittura mai banale.
Run the World (Girls)
Bianca Pitzorno ha contribuito in modo significativo alla rappresentazione delle donne nella letteratura per ragazzi. Le sue protagoniste non si limitano a vivere avventure: incarnano una vera e propria rivoluzione culturale, invitando chi legge a riflettere sul ruolo delle donne nella società e sull’importanza dell’autonomia e della libertà.
La magia di Bianca Pitzorno e di Storie che abitano qui
I racconti di Bianca Pitzorno si allineano perfettamente alla filosofia di Storie che abitano qui: narrazioni che combinano leggerezza e profondità, capaci di far ridere, riflettere e sognare. I suoi libri sono una porta verso mondi in cui il fantastico si intreccia con la realtà, mostrando che la letteratura per ragazzi può essere al tempo stesso divertente e illuminante.
Scoprire l’universo di Bianca Pitzorno significa entrare in un mondo in cui il quotidiano diventa straordinario, in cui ogni dettaglio nasconde un significato e ogni storia può lasciare un segno. E chissà, forse tra le sue pagine potresti ritrovare anche una parte di te stesso.
A noi l’universo di Bianca Pizorno ricorda quello di Favolose, il podcast dove è sempre l’ora di una storia, l’hai già ascoltato?