Fare un libro “utile” per ragazzi, a mio giudizio, significa semplicemente farlo bene. Di questo, innanzi tutto, dovrebbero preoccuparsi editori, autori, grafici, illustratori. Realizzare libri ben fatti, cioè ben scritti, ben disegnati, ben impaginati e stampati, libri non furbi, pensati con serietà, professionalità, competenza, è la miglior cosa che si può fare nei confronti del lettore, sia esso adulto o bambino.
Un viaggio tra libri illustrati alla scoperta di Topipittori
Noi di Storie che abitano qui abbiamo un obiettivo chiaro: offrire ai nostri ascoltatori – grandi e piccoli – storie che emozionano, educano e divertono. Per farlo, ci affidiamo spesso a esperti che condividono la nostra passione. Ed è per questo che abbiamo chiesto a Topipittori, una delle nostre case editrici preferite, di consigliarci alcuni titoli imperdibili per ogni fascia d’età.
Fondata a Milano nel 2004 da Paolo Canton e Giovanna Zoboli, Topipittori è una casa editrice che ha trasformato il libro illustrato in un mezzo unico di conoscenza, educazione ed esplorazione estetica. I loro libri, veri e propri gioielli artistici e narrativi, promuovono un rapporto attivo con la lettura, stimolando la capacità di decodificare il mondo attraverso i simboli dell’arte e della cultura.
La missione di Topipittori si sposa perfettamente con quella di Storie che abitano qui: accogliere i bambini e i ragazzi in uno spazio sicuro e stimolante dove immaginazione e apprendimento si incontrano.
Nove libri consigliati da Topipittori, per ogni età
Ecco i nove titoli che Topipittori ci ha suggerito, divisi per fasce d’età, per guidare i giovani lettori (e gli adulti che li accompagnano) in un viaggio attraverso immagini, emozioni e narrazioni uniche.
Fascia 0-6 anni: i primi passi nel mondo delle storie
Inverno
di Rotraut Susanne Berner
Un libro illustrato che cattura la magia della stagione fredda, popolando ogni pagina di dettagli che raccontano mille storie senza parole. Questo volume appartiene alla serie dei Libri delle stagioni, basati sul concetto di Wimmelbilderbücher: immagini brulicanti di attività, dove ogni lettore può creare la propria narrazione.
La zuppa Lepron
di Giovanna Zoboli e Mariachiara Di Giorgio
Una fiaba moderna che racconta la passione di un lepre cuoco per le verdure e la sua famosa zuppa, un successo internazionale minacciato da un imprevisto. Una storia che incanta grandi e piccoli, ricca di umorismo e delicatezza.
La storia vera
di Sergio Ruzzier
Un giallo per i più piccoli, che invita a scoprire come sono spariti i biscotti di Gatto. Con un pizzico di ironia e tanta fantasia, questo libro è un perfetto esempio di narrazione che incoraggia i bambini a esplorare possibilità e alternative.
Fascia 6-12 anni: tra poesia e scoperta
E sulle case il cielo
di Giusi Quarenghi e Chiara Carrer
Una raccolta di poesie che accompagna i lettori in un anno di emozioni, disegnando la mappa dei giorni con versi delicati e immagini poetiche. Perfetto per avvicinare i bambini alla bellezza della poesia.
La bambina e l’orsa
di Cristiana Pezzetta e Sylvie Bello
Una storia ispirata alla Grecia antica, che esplora l’amicizia e il legame profondo tra la bambina e l’orsa, simboli di umanità e natura. Una narrazione che unisce mito e attualità, arricchita da illustrazioni incantevoli.
Alfabeti naturali
di Federica Buglioni e Luogo Comune
Un libro che invita i bambini a osservare la natura attraverso pattern e forme ricorrenti, stimolando la curiosità scientifica e la consapevolezza ambientale
Fascia adolescenti e ragazzi: storie per riflettere e crescere
A volte sparisco
di Francesco Chiacchio
Un libro illustrato che esplora momenti di introspezione e desiderio di fuga, con disegni in bianco e nero che accompagnano il lettore in un viaggio filosofico e personale.
Bestiario familiare
di Lilith Moscon e Francesco Chiacchio
Una narrazione autobiografica che fonde ricordi d’infanzia e descrizioni poetiche di un “branco” familiare, umano e animale, dove l’autrice racconta la sua esperienza con profondità e leggerezza.
L’anima smarrita
di Olga Tokarczuk e Joanna Concejo
Una storia intensa e metaforica sulla perdita e la ricerca di sé, scritta da una vincitrice del Premio Nobel e illustrata con delicatezza. Perfetto per i giovani adulti, ma capace di toccare anche gli adulti.
Perché abbiamo scelto Topipittori
La cura che Topipittori mette in ogni dettaglio – dalla scelta delle storie alle illustrazioni – rappresenta per noi un modello di eccellenza. I titoli che ci hanno suggerito non sono solo libri da leggere, ma esperienze da vivere, che stimolano la crescita emotiva, culturale e intellettuale di chi li sfoglia.
Se siete alla ricerca di libri che sappiano parlare al cuore e alla mente, quelli di Topipittori sono una scelta sicura. Vi invitiamo a scoprirli e a immergervi in mondi di immagini e parole, li trovate qui: www.topipittori.it